Mi sono accorto che erroneamente su kubuntu 9.10 con sun-java6-jre installato i files jar sono riconosciuti come files zip e quindi il file jar non viene eseguito.
Per risolvere questo piccolo problema è necessario modificare come utente root il file /usr/share/mime/packages/sun-java6-jre.xml
quindi modificare il file scrivendo:
sudo kate /usr/share/mime/packages/sun-java6-jre.xml (su Kubuntu)
rimuovere tutte e sole le seguenti righe:
< type="application/java-archive">
< comment > Java Archive < /comment>
< pattern="*.jar">
< /mime-type >
salvare e chiudere.
Successivamente digitare in ordine i seguenti comandi:
sudo update-mime-database /usr/share/mime
kbuildsycoca4
Et voilà i vostri Jar saranno finalmente eseguibili.
19 febbraio 2010
17 dicembre 2009
NetBeans Look and Feel su K/Ubuntu

Su K/Ubuntu basta andare nella cartella di installazione di Netbeans
cd $HOME/netbeans-6.8/bin
ed avviare
./netbeans --laf GTK
Se volete rendere permanente questo tema basta andare a modificare il file delle impostazioni di NetBeans.
Il file si chiama netbeans.conf e si trova in
$HOME/netbeans-6.8/etc
Alla riga:
netbeans_default_options
aggiungete dopo gli apici
--laf GTK
ed aggiungete uno spazio subito dopo
Fatto ciò salvate ed avrete il vostro ambiente di sviluppo integrato ancora più integrato!
Buono sviluppo.
Altri temi disponibili per la piattaforma GNU/Linux sono:
Metal (default)
--laf Metal
Nimbus
--laf Nimbus
Fatto ciò salvate ed avrete il vostro ambiente di sviluppo integrato ancora più integrato!
Buono sviluppo.
12 giugno 2009
Strigi [ON] su Kde 4.3 beta 2 su Kubuntu Jaunty

Dopo aver tentato di abilitare il desktop sematico su KDE 4.3 beta 2 c'è stato un piccolo problemino che ho cercato di risolvere.
Per chi non sapesse come abilitare l'indicizzazione dei files su KDE 4.3 ecco la procedura:
- Aprire le Impostazioni di sistema
- Selezionare il tab Avanzate
- Cliccare su Ricerca desktop
Strigi service failed to initialize, most likely due to an installation problem
Non perdendoci d'animo mettiamo mano al terminale e scriviamo:
sudo ln -s /usr/lib/jvm/java-6-sun/jre/lib/i386/server/libjvm.so /usr/lib/libjvm.so
Fatto ciò disabilitiamo e riabilitiamo Strigi (oppure effettuamo LogOut&Login) e tutto dovrebbe funzionare.
Etichette:
bug,
Kubuntu,
semantic desktop,
strigi,
ubuntu
21 gennaio 2009
Quickcam Express Plus+Skype su Ubuntu: sveglio da un brutto sogno

Dopo svariati tentativi sono finalmente riuscito a far funzionare la mia
webcam (economica) logitech quicktime express plus con skype e cheese.
Il problema che avevo era quello di uno schermo verde non meglio definito
durante le videochiamate con skype.
Con cheese invece ottenevo un video a tinte molto scure.
Ricercando tra i vari forum di ubuntu, di quicktime e di launchpad sono riuscito
a mettere insieme un po' di informazioni utili al mio scopo.
Per quanto riguarda lo schermo verde di skype è necessario eseguire il programma digitando il seguente comando
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so skype
In questo modo il problema dello schermo verde dovrebbe essere risolto.
Per quanto riguarda invece le tinte molto scure, ho dovuto fare ricorso a xawtv
sudo apt-get install xawtv
avviandolo da Applicazioni->Audio e Video->XawTV
Una volta chiuso il messaggio iniziale, cliccando su OK è possibile cliccare sulla finestra principale di destro facendo comparire un pannello per le regolazioni del video.
La cosa strana di ciò è che le modifiche effettuate tramite XawTV (che deve essere chiuso dopo aver impostato i parametri in maniera adeguata) sono rese visibili agli altri programmi chie usano la webcam.
Quindi sia cheese che skype visualizzeranno un'immagine così come è stata impostata tramite xawtv.
Per chi non volesse utilizzare xawtv per impostare i parametri della webcam,
è possibile ricorrere a questi comandi.
v4lctl setattr "Exposure" $value
v4lctl setattr "White Balance" $value
dove $value va sostituito con un numero intero.
Si ricordi comunque che è necessario installare xawtv per avere il comando v4lctl a disposizione.
Una nota sgradevole sta nel fatto che le modifiche fatte al video non sono permanenti e vanno effettuate ad ogni riavvio.
Una possibile soluzione a questo problema (non ho testato) è quella di scrivere nel file
/etc/udev/rules.d/81-webcam.rules
Se tale file non esiste, crearlo e scriverci dentro.
# This rule fixes the default bightness on my webcam KERNEL=="video0", RUN+="/usr/bin/v4lctl setattr Exposure 600"
Supponendo che video0 sia la vostra webcam e 600 un valore di esposizione adeguato.
Saluti :)
Iscriviti a:
Post (Atom)