23 maggio 2008

Controllare la posta di Hotmail con Kontact / KMail



Una nuova edizione di un vecchio articolo per consultare la posta elettronica di Hotmail/MSN senza accedere alla pagina web della webmail in questione.

Questa volta però non volendo utilizzare Thunderbird ho cercato soluzioni alternative da utilizzare con Kontact (in particolare KMail) PIM di KDE.
Per raggiungere il nostro scopo su Kubuntu (o qualsiasi distribuzione sorella) sar
à necessario installare un validissimo strumento di nome FREEPOPS che ci permette di scaricare la posta di varie webmail direttamente nel nostro programma di posta preferito.

Per farlo, come al solito, sarà sufficente scrivere nella Konsole:
sudo aptitude install freepops
Fatto questo scriviamo:
wget http://www.freepops.org/download.php?module=hotmail.lua && sudo mv hotmail.lua /usr/share/freepops/lua/
Ora non resta che dire a KDE di avviare freepops ad ogni avvio e per farlo è sufficiente scrivere:
kate ~/.kde/Autostart/FreePops.desktop
Ora scriviamo all'interno del file:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Version=1.0
Name=FreePops
Type=Application
Exec=/usr/bin/freepopsd -d

Salvate e chiudete.
Ora siamo pronti per lanciare freepops, scriviamo:
freepops -d
Ora non resta che configurare il nostro account su KMail, in particolare:
  • il nome utente deve essere il vostro indirizzo email completo
  • password... devo commentare?
  • come host scrivete localhost
  • come porta scegliete la 2000
Ben fatto, ora potrete consultare la vostra posta elettronica di Hotmail senza dover aprire il browser.

A presto.

19 maggio 2008

Abilitare il trasferimento di file dal cellulare al PC tramite bluetooth



Con la nuova release di Ubuntu c'è stata una piccola regressione per quanto riguarda la gestione del bluetooth. Infatti con il mio Nokia N90 non ero più in grado di inviare files al mio Toshiba nonostante l'installazione del modulo omnibook.

Dopo qualche ricerca è emerso che tale problema è dovuto alla versione non troppo stabile di bluez-utils che è presente nei repository di *Ubuntu.
Quindi se i repository di Ubuntu non sono in grado di fornire la soluzione, si torna alle origini e si spulciano i repository di "mamma" Debian :).

Sarà sufficiente installare questi due pacchetti (per architetture a 32 bit):
Mentre per chi avesse un'architettura a 64 bit:
Dopo aver installato questi due pacchetti riavviate il computer e godetevi il vostro trasferimento files.

13 maggio 2008

Abilitare le screenlet in Kubuntu Hardy





Dopo aver installato la nuova versione della distribuzione Kubuntu 8.04 ho installato i driver per la scheda video (NVIDIA) del mio Toshiba, abilitato compiz, e tentato di abilitare le screenlet, ma non riuscivo ad avviare lo screenlet manager.
Provando ad avviare da console sono riuscito a leggere le motivazioni di tale problema.

Sembra essere in esecuzione kde
True
Unable to load 'MainMenu' from /usr/share/screenlets/MainMenu: No module named gmenu
Error while loading screenlets metadata for "MainMenu".
Orca is required to use this Screenlet
You need Gtkmozembed to run this Screenlet , please install it
Avvio automatico già esistente.
Traceback (most recent call last):
File "/usr/share/screenlets-manager/screenlets-manager.py", line 1661, in
app = ScreenletsManager()
File "/usr/share/screenlets-manager/screenlets-manager.py", line 324, in __init__
self.lookup_daemon()
File "/usr/share/screenlets-manager/screenlets-manager.py", line 370, in lookup_daemon
self.daemon_iface = self.get_daemon_iface()
File "/usr/share/screenlets-manager/screenlets-manager.py", line 405, in get_daemon_iface
bus = dbus.SessionBus()
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/_dbus.py", line 217, in __new__
mainloop=mainloop)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/_dbus.py", line 106, in __new__
bus = BusConnection.__new__(subclass, bus_type, mainloop=mainloop)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/bus.py", line 125, in __new__
bus = cls._new_for_bus(address_or_type, mainloop=mainloop)
dbus.exceptions.DBusException: org.freedesktop.DBus.Error.Spawn.ExecFailed: Failed to execute dbus-launch to autolaunch D-Bus session
Error in sys.excepthook:
Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/apport_python_hook.py", line 78, in apport_excepthook
report_file = open(pr_filename, 'wt')
IOError: [Errno 13] Permesso negato: '/var/crash/_usr_share_screenlets-manager_screenlets-manager.py.1000.crash'

Original exception was:
Traceback (most recent call last):
File "/usr/share/screenlets-manager/screenlets-manager.py", line 1661, in
app = ScreenletsManager()
File "/usr/share/screenlets-manager/screenlets-manager.py", line 324, in __init__
self.lookup_daemon()
File "/usr/share/screenlets-manager/screenlets-manager.py", line 370, in lookup_daemon
self.daemon_iface = self.get_daemon_iface()
File "/usr/share/screenlets-manager/screenlets-manager.py", line 405, in get_daemon_iface
bus = dbus.SessionBus()
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/_dbus.py", line 217, in __new__
mainloop=mainloop)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/_dbus.py", line 106, in __new__
bus = BusConnection.__new__(subclass, bus_type, mainloop=mainloop)
File "/var/lib/python-support/python2.5/dbus/bus.py", line 125, in __new__
bus = cls._new_for_bus(address_or_type, mainloop=mainloop)
dbus.exceptions.DBusException: org.freedesktop.DBus.Error.Spawn.ExecFailed: Failed to execute dbus-launch to autolaunch D-Bus session

Il problema è dunque dato dalla mancanza di dbus-launch, ma fortunatamente tale problema può essere facilmente risolto tramite

sudo aptitude install dbus-x11
Fatto ciò lo Screenlets Manager è tornato a fare il suo lavoro.
A presto.

15 gennaio 2008

Abilitare il bluetooth sui portatili Toshiba

The image “http://www.woodwardweb.com/WindowsLiveWriter/BluetoothsupportonDellPrecisionM70withVi_FE54/bluetooth%5B4%5D.jpg” cannot be displayed, because it contains errors.
Ricordate l'articolo sull'ACPI ed i portatili Toshiba? Sempre per la stessa serie, questa volta tratteremo di come abilitare la radio Bluetooth sul nostro portatile Toshiba. Infatti l'abilitazione della radio Bluetooth è strettamente legata ad un corretto funzionamento dell'ACPI, ma purtroppo, come abbiamo visto, i portatili della casa giapponese non hanno un buon supporto a questo standard per gli utenti del pinguino.
Esiste un modulo kernel di nome omnibook che è stato realizzato appositamente per permettere l'utilizzo di alcune funzionalità dei portatili di questo produttore.
Omnibook permette di gestire:
  • hotkeys
  • spegnimento della lampada dello schermo LCD quando il computer non viene utilizzato
  • monitoraggio del livello di carica della batteria
  • regolazione della velocità della ventola
  • abilitazione/disabilitazione del touchpad
  • regolazione della luminosità dello schermo LCD
  • supporto alle docking station
  • monitoraggio della temperatura
  • regole di utilizzo del processore
  • accensione/spegnimento della radio wifi
  • accensione/spegnimento della radio bluetooth
Alcune di queste funzionalità (luminosità dello schermo, abilitazione/disabilitazione del touchpad, ...) sono già fornite dal kernel della serie 2.6.2x e quindi non è necessario installare il modulo omnibook.
Tuttavia risulta necessario installarlo per abilitare la radio Bluetooth, e noi ci occuperemo di questo.

Prima di tutto procediamo ad installare alcuni pacchetti necessari, apriamo il terminale e scriviamo:
sudo apt-get install subversion build-essential linux-headers-$(uname -r)

Dopo di che procediamo a creare una cartella (che con molta fantasia chiameremo "omnibook") in cui scaricare i sorgenti del modulo in questione:
mkdir omnibook cd omnibook svn co https://omnibook.svn.sourceforge.net/svnroot/omnibook/omnibook/trunk

Una volta inseriti questi comandi vi verrà chiesto se accettare il certificato di autenticità, scrivete T per accettare temporaneamente il certificato, oppure P per accettarlo permanentemente (confermate la vostra scelta premendo invio). Entrambe le soluzioni sono valide.

Proseguiamo ora con questi comandi per compilare ed installare:
cd trunk make sudo make install
Dopo aver atteso il completamento delle operazioni inseriamo:
sudo make load
E magicamente la nostra radio bluetooth dovrebbe accendersi ed essere rilevata.

Per far sì di non dover ricaricare manualmente il modulo omnibook ad ogni riavvio scriviamo
sudo gedit /etc/modules
Ed inseriamo in fondo al documento (che potrebbe anche essere vuoto) una nuova riga con scritto
omnibook

Se invece volessimo spegnere la radio bluetooth dovremmo scrivere
cd /proc/omnibook
sudo su
e dunque scrivere:
echo 0 > bluetooth
exit

Mentre per riabilitarla:
cd /proc/omnibook sudo su echo 1 > bluetooth exit

A presto.

Blogged with Flock